Quando la caseina (una delle proteine del latte) si mescola con l’acido presente nello stomaco, produce una sostanza chiamata esorfina. Questa sostanza può causare molti problemi: annebbiamento mentale, incapacità di concentrazione, insensibilità al dolore, solo per citarne alcuni.
Inoltre, i latticini sono problematici perché sono degli alimenti che favoriscono infiammazioni tipiche della dieta occidentale e l’autismo è stato associato a infiammazioni di questo tipo.
Alcuni studi dimostrano che le persone con autismo che hanno rimosso i latticini dalla loro dieta parlano di più e la loro iperattività è contenuta.
https://unsplash.com