L’esposizione intensa e prolungata a eventi traumatici combinati con altri fattori di rischio (alcuni dei fattori di rischio per DPTS sono l’età avanzata, il genere femminile, problemi di salute mentale pre-trauma, traumi nella prima infanzia e mancanza di supporto sociale) possono portare a cambiamenti significativi nello sviluppo della personalità.
Questo effetto a lungo termine del trauma si chiama DPTS complesso e comprende alterazioni in:
Il trauma può alterare il senso di identità, autostima e convinzioni personali
sul mondo. Alcune delle distorsioni cognitive tipiche sono:
persistenti convinzioni negative su se stessi / sul mondo (“Non sono buono”; “Non posso posso fidarmi di nessuno”)
una colpa esagerata verso sé o gli altri per aver causato il trauma (“Mi meritavo che ciò accadesse a me”).
Photo credit: PlusLexia.