Emozioni

Emozioni

Source: https://images.pexels.com

  • L’impatto delle emozioni e il loro rapporto con l’autoefficacia sono due fattori importanti da considerare nel contesto delle terapie familiari per i disturbi alimentari. Quando i caregivers provano delle emozioni molto forti (ad esempio la paura) perdono l’accesso ai loro istinti premurosi, alle loro conoscenze acquisite e alle competenze apprese.
  • Allo stesso modo, il senso di colpa dei genitori sembra privare i pazienti della capacità di impegnarsi efficacemente nelle attività di recupero.
  • Un disturbo alimentare può emergere dal senso di colpa dei genitori, e sebbene la causa della malattia non sia legata alla responsabilità del genitore, molti si incolpano di aver causato la malattia e di non aver cercato un aiuto immediato.
  • La paura e l’auto-accusa sono processi separati ma correlati che influenzano negativamente la capacità di aiutare da parte dei caregiver.

Strategie per affrontare la paura:

  • Pensa…