Abuso di sostanze e dipendenza

Abuso di sostanze e dipendenza

  • Tra le sostanze psicoattive, l’alcol è il più utilizzato, essenzialmente dai giovani, che mostrano valori più elevati rispetto alle sostanze illecite.
  • È da notare la distinzione tra l’abuso di droghe e di alcol e la loro dipendenza.
  • Non è così difficile superare la linea che li separa, diventa estremamente importante che la progressione in dipendenza venga arrestata prima che i problemi seri appaiano.

Un individuo con almeno tre di questi criteri viene diagnosticato come ‘dipendente’ (OMS, ICD-10)

Una diagnosi definitiva di dipendenza può essere fatta solo se tre o più dei seguenti criteri sono stati visualizzati negli ultimi 12 mesi:

  1. Forte desiderio o ossessione a consumare la sostanza;
  2. Difficoltà nel controllare l’uso di sostanze, in termini di inizio, cessazione e livelli di consumo;
  3. Stato di sospensione fisiologica in cui è stato cessato o ridotto l’uso della sostanza, come evidenziato dalla sindrome di astinenza o quando la stessa sostanza (o simile) è utilizzata per alleviare o prevenire i sintomi da sospensione;
  4. Prove di tolleranza, tali che sono necessarie dosi crescenti di sostanza psicoattiva per ottenere effetti originariamente prodotti con dosi inferiori;
  5. Progressivo abbandono di piaceri alternativi e interessi in favore dell’uso di sostanze psicoattive; o maggiore tempo necessario per ottenere o consumare la sostanza nonché per recuperare dai suoi effetti;
  6. Persistenza nell’uso della sostanza, nonostante la chiara evidenza di conseguenze dannose come: danni al fegato causati da un eccessivo consumo di alcol, umore depresso dopo periodi di abuso di sostanze, compromissione del funzionamento cognitivo associato alla sostanza. In questo caso, si dovrebbe fare uno sforzo per determinare se l’utente era realmente consapevole della natura e della portata del danno.