Cosa sono i disturbi alimentari?

Cosa sono i disturbi alimentari?

I disturbi alimentari sono caratterizzati da un cambiamento persistente nella dieta o nel comportamento ad esso correlato che compromette in maniera significativa la salute fisica e il funzionamento psicosociale.

I più colpiti da queste patologie sono gli adolescenti e i giovani adulti. Se non trattati, i disturbi alimentari possono causare danni fatali al sistema biologico e psicologico.

 

Source: https://www.pexels.com/

Il Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) riconosce sei disturbi alimentari primari, ma i 3 principali sono:

Anoressia Nervosa

Bulimia Nervosa

Disturbo da alimentazione incontrollata

Anoressia Nervosa

Questo disturbo è caratterizzato principalmente da una sostanziale e intenzionale perdita di peso dovuta a diete altamente restrittive e a una  distorsione dell’immagine corporea.

Ci sono due tipi di anoressia nervosa:

Restrittiva

La persona associa digiuni a una dieta.

Purgativa

Episodi di alimentazione incontrollata seguita da metodi compensatori come il vomito o l’uso di lassativi e diuretici.

Source:https://pixabay.com

Bulimia Nervosa

Caratterizzata da periodi di assunzione di cibo ad alto contenuto calorico (episodi bulimici), durante i quali una grande quantità di cibo è assunta in un breve periodo di tempo. Si associa a un comportamento alimentare incontrollato e a un’eccessiva preoccupazione per il controllo del peso corporeo. Questo porta il paziente ad adottare misure compensatorie per evitare di prendere peso.

Il vomito auto-indotto è il più comune tra i metodi compensatori.

Source:https://pixabay.com

Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating)

Caratterizzato dal consumo di una grande quantità di cibo in un breve periodo di tempo e dall’incapacità di smettere di mangiare e di controllarsi.

A differenza delle persone affette da bulimia nervosa, le persone che praticano binge eating non cercano di eliminare il cibo con metodi compensatori. Tuttavia, questo disturbo è cronico e può portare a complicazioni di salute molto serie (obesità, diabete, ipertensione e problemi cardiovascolari).

I dati epidemologici suggeriscono una crescente prevalenza di individui con comportamenti legati all’obesità con comorbilità ad essa associata. Una di queste è proprio il binge eating.

Source:https://pixabay.com