Quali sono i comportamenti tipici di una persona affetta da disabilità intellettiva?

Quali sono i comportamenti tipici di una persona affetta da disabilità intellettiva?

Il termine “disabilità intellettiva” fa riferimento a un’ampia gamma di patologie. Per questo, i comportamenti possono variare da individuo a individuo. Tuttavia, ci sono dei tratti comportamentali comuni che le persone affette da questa patologia possono mostrare. Questi includono:

  • Difficoltà nel controllare gli impulsi: i bambini affetti da disabilità intellettiva spesso hanno difficoltà a comprendere i processi di causa ed effetto. Un bambino che non è affetto da disabilità intellettiva impara rapidamente che toccando una stufa calda si brucerà ed eviterà di farlo in futuro. Invece, un bambino con disabilità intellettiva potrebbe non collegare con la stessa velocità la mano bruciata con la stufa calda. Questo può influire sul controllo futuro degli impulsi.
  • Problematiche nel controllare o regolare le emozioni: questo vuol dire che alcune persone affette da disabilità intellettiva possono avere difficoltà nel controllare la risposta emotiva in determinate situazioni. Potrebbero sovreccitarsi, turbarsi o arrabbiarsi e potrebbero poi avere difficoltà a calmarsi e a controllare la loro reazione.
  • Bassa tolleranza della frustrazione: a causa della difficoltà che hanno nel controllare le loro emozioni, le persone affette da disabilità intellettiva possono andare incontro a delle crisi quando avvertono frustrazione.
  • Tendenze antisociali: una piccola porzione di giovani affetti da disabilità intellettiva può mostrare dei comportamenti antisociali – dall’essere cattivo con gli altri al danneggiamento della proprietà o mostrare dei comportamenti delinquenziali.

Tendenze antisociali:

- La salute e il benessere della persona cara
- La sicurezza dell’individuo
- Integrazione sociale
- Auto-assistenza

https://unsplash.com

Con il giusto supporto, non c’è ragione per cui una persona affetta da disabilità intellettiva non possa essere inclusa attivamente e partecipare alla vita sociale.

https://unsplash.com