Il termine “disabilità intellettiva” fa riferimento a un’ampia gamma di patologie. Per questo, i comportamenti possono variare da individuo a individuo. Tuttavia, ci sono dei tratti comportamentali comuni che le persone affette da questa patologia possono mostrare. Questi includono:
https://pixabay.com
Una bassa abilità nel comprendere e nel seguire le regole sociali può portare il bambino con disabilità intellettiva ad avere problemi con il concetto di “turno” mentre gioca con gli altri bambini o mentre aspetta in fila alla fermata dell’autobus.
Alcune persone affette da disabilità intellettiva possono mostrare quelli che sono definiti come “comportamenti-problema”. Questi possono includere comportamenti aggressivi e violenti che possono causare lesioni a sé stessi o agli altri, atteggiamenti antisociali come il furto. Questi comportamenti possono causare una forte sofferenza ai genitori e ai caregivers e rappresentano una sfida importante per i fornitori di servizi. (Inoue, 2019)
Secondo alcuni studi la porzione di persone affette da disabilità intellettiva che mostrano questi atteggiamenti può variare dal 10% al 40%. I bambini che hanno gravi disabilità (ADHD, autismo, handicap sensoriali o disordini dell’umore) hanno più probabilità di esserne colpiti. Inoltre, il problema può aggravarsi a causa di scarsi livelli di supporto e di accesso limitato ai servizi.
https://imgbin.com
La maggior parte delle persone affette da disabilità intellettiva è assistita da un membro della propria famiglia. Generalmente, vengono assistiti a casa da un genitore o da un fratello. Anche se non è sempre così, le donne hanno più probabilità degli uomini di svolgere il ruolo di caregiver nell’assistenza della persona con disabilità. A seconda dell’intensità della cura di cui ha bisogno la persona e degli altri problemi di salute (comorbidità), il lavoro può essere a tempo pieno o parzialmente a tempo pieno.
Per il caregiver è importante tenere presente le procedure e i protocolli di salvaguardia di ogni struttura assistenziale. Anche riconoscere i segni di un abuso o di una violenza è molto importante. Se la persona affetta da disabilità ha difficoltà a comunicare verbalmente, il caregiver dovrebbe prestare attenzione ai cambiamenti nel comportamento, a inspiegabili lividi o ferite e altre indicazioni di sofferenza. (Stay Safe, 2019).
https://unsplash.com
Con il giusto supporto, non c’è ragione per cui una persona affetta da disabilità intellettiva non possa essere inclusa attivamente e partecipare alla vita sociale.
https://unsplash.com