Per le persone affette da queste patologie è importante essere consapevoli dei loro comportamenti problematici, sapere il motivo per cui si verificano e quali emozioni e credenze sono associate a questi comportamenti che possono contribuire al fattore scatenante.
I trattamenti basati sulla consapevolezza (MABTs) e sull’accettazione sono emersi, negli ultimi 20 anni, per trattare una varietà di disturbi. Questi trattamenti fanno riferimento a degli approcci terapeutici che cercano di alterare le relazioni dei pazienti tramite esperienze interne apparentemente avverse o indesiderate.
In parallelo a questi trattamenti, i medici e il personale specializzato dovrebbero sempre aiutare il paziente a familiarizzare con la propria vita e con la percezione del proprio corpo. In questo modo, le persone affette da disturbi alimentari impareranno ad accettare e a mostrare il proprio corpo agli altri, eliminando alcuni comportamenti caratteristici (spogliarsi al buio e indossare vestiti larghi per nascondere la forma del corpo). Si è notato che, la sensazione dell’individuo di sentirsi grasso, tende a essere innescata sia dal verificarsi di alcuni stati d’animo negativi (depressione) sia da sensazioni fisiche che aumentano la consapevolezza del proprio corpo (gonfiore, pienezza, vestiti stretti).